L’invarianza idraulica e idrologica è il principio in base al quale le portate e i volumi di deflusso meteorico scaricati dalle aree urbanizzate nei ricettori naturali o artificiali di valle, non sono maggiori di quelle preesistenti all’urbanizzazione.
Gli obiettivi di applicazione dell’invarianza idraulica e idrologica riguardano il ripristino dei regimi idraulici e idrologici naturali, l’attenuazione del rischio idraulico e la riduzione dell’impatto inquinante sui corpi idrici ricettori.
Le modalità di applicazione sono dettate da normative regionali o, in loro assenza, su iniziativa provinciale o comunale. In Regione Lombardia il riferimento è il R.R. 23 novembre 2017, n. 7 dove lo smaltimento dei volumi di deflusso meteorico deve avvenire secondo il seguente ordine decrescente di priorità:
- mediante il riuso dei volumi stoccati
- mediante infiltrazione nel suolo o negli strati superficiali del sottosuolo
- scarico in corpo idrico superficiale naturale o artificiale
- scarico in fognatura.
Operativamente, l’applicazione dell’invarianza idraulica e idrologica si concretizza quindi con lo sviluppo di un progetto firmato da un tecnico abilitato, qualificato e di esperienza nell’esecuzione di stime idrologiche e calcoli idraulici. Le diverse soluzioni progettuali hanno un costo molto variabile in funzione della tipologia e configurazione adottata.
Le infrastrutture verdi (SuDS, NBS, LID) presentano un costo di costruzione e manutenzione molto contenuto rispetto agli invasi realizzati in strutture murarie o in calcestruzzo e, se correttamente progettate, hanno anche un’efficacia pari o superiore.
Allo stesso tempo, possono soddisfare le esigenze di una migliore qualità ambientale, urbanistica e paesaggistica in quanto occasioni di realizzazione, riqualificazione, valorizzazione di aree verdi.
È buona pratica elaborare il progetto di invarianza idraulica e idrologica contestualmente a quello architettonico. È necessaria una perfetta sintonia con il progetto di gestione delle acque di prima pioggia, quando necessario, e delle opere a verde nel caso di soluzioni con rain garden, tetti verdi, trincee drenanti e bacini di infiltrazione.
