Il percorso inizia a Limbiate, dove ho ottenuto il diploma di Perito Agrario presso l’I.I.S.S. “L. Castiglioni” al termine di un corso quinquennale di studi teorici e pratici che ancora oggi sono per me una grande risorsa di fondamenti operativi specializzanti.
Seguitamente, presso la Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari dell’Università degli Studi di Milano ho ottenuto la prima laurea in Agrotecnologie per l’Ambiente e il Territorio (L-25) e la seconda in Scienze Agroambientali (LM-73) ad indirizzo territoriale; in entrambi i corsi, ho apprezzato la scelta formativa impostata sulla multidisciplinarietà ad alto contenuto scientifico che oggi permette di occuparmi di diverse tematiche e di intrecciarle in funzione delle esigenze specifiche di ogni studio e progetto.
A pochi mesi dalla laurea magistrale, ho ottenuto l’abilitazione alla professione: sono iscritto all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Milano al n°1679.
Partecipo con regolarità a corsi di formazione, studio in autonomia testi di editoria tecnica e pubblicazioni scientifiche per approfondire le tematiche con le quali mi confronto ogni giorno con l’obiettivo di rimanere aggiornato alle più recenti novità e metterle in pratica all’occorrenza.
Perito Agrario
Agrotecnologie per l'Ambiente e il Territorio
TESI - Valutazione delle performance di un modello idrologico per la stima dei deflussi in bacini alpini e prealpini
Scienze Agroambientali
TESI - Analisi e valutazione tecnico-economica comparata dei principali prezzari del nord Italia per la progettazione di opere di sistemazioni idraulico-forestali in ambito alpino e prealpino
Dottori Agronomi e Dottori Forestali
Iscrizione all'albo di Milano
Principali corsi e abilitazioni
Corso di specializzazione Sistemazioni Idraulico-Forestali | 2018 Contenuti: norme tecniche per le costruzioni, modelli di valutazione della stabilità dei versanti, progettazione opere a gravità, fluviomorfologia, valutazione della portata solida, calcolo della pendenza di correzione, progettazione briglie di consolidamento e briglie aperte, resistenze idrauliche e vegetazione, colate detritiche, ricostruzione morfologica dei corsi d’acqua
Abilitazione certificazione Ceratocystis Platani | 2023 Abilitazione ad operare nelle zone di contenimento al cancro colorato del platano ai sensi del D.d.s. 5 aprile 2023, n. 5153 della Regione Lombardia. I soggetti abilitati, sono a disposizione, a supporto del Servizio Fitosanitario Regionale, di privati e pubbliche amministrazioni per sopralluoghi e redazione delle relazioni tecniche, previste dalle norme regionali nei territori comunali classificati come zone di contenimento della malattia