Solitamente in questa sezione del sito si elenca tutto ciò che si è in grado di fare: voglio provare a presentarla da un altro punto di vista…
se siete un PRIVATO o un’AZIENDA posso esservi utile per ...
- studiare e progettare interventi di mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico a tutela del territorio e delle proprietà
- redigere progetti di invarianza idraulica e idrologica con soluzioni tradizionali e/o basate sulla natura (NBS)
- gestire i deflussi superficiali generati da eventi di pioggia intensi, anche con separazione delle acque di prima pioggia
- calcolare il deflusso ecologico e progettare adeguate opere di presa per rinnovo concessioni idrauliche


- redigere pratiche e progetti di compensazione ambientale, forestale, paesaggistica
- progettare il verde e gli spazi dei vostri giardini e terrazzi di piccola/media grandezza o estensivi
- progettare impianti di irrigazione anche con sistemi di recupero e reimpiego delle acque
- verificare lo stato di salute e stabilità dei vostri alberi, indicare gli interventi necessari: potatura, consolidamento, abbattimento
- elaborare progetti ESG su misura, a scala locale, ottimizzati ai fini del bilancio di sostenibilità aziendale
- definire una pianificazione tecnica ed economica degli interventi di manutenzione del verde
- assistervi durante la realizzazione dei vostri progetti: dalla programmazione delle lavorazioni, alla selezione di materiali e piante in vivaio
- assistervi nella valutazione delle offerte da parte di imprese esecutrici e nella contabilità lavori

se siete una PUBBLICA AMMINISTRAZIONE posso esservi utile per ...

- elaborare studi di rischio idraulico, anche tramite modellazioni idrodinamiche, con proposte di intervento strutturali e non
- studiare e progettare interventi di sistemazione idraulico-forestale per il contrasto di fenomeni franosi, alluvioni, colate detritiche
- studiare e progettare interventi di riqualificazione di fiumi e torrenti, loro interazione con il tessuto urbano
- redigere progetti di drenaggio urbano sostenibile (NBS, SUDS, LID) per la gestione delle acque di deflusso superficiale
- progettare in modo funzionale e secondo i canoni paesaggistici aree verdi e parchi, nel rispetto dei CAM e dei princìpi DNSH
- progettare interventi di recupero ambientale anche con l'adozione delle tecniche di ingegneria naturalistica
- studiare e progettare interventi di rigenerazione, valorizzazione territoriale, ambientale e paesaggistica
- pianificare e assistervi nella gestione del verde pubblico secondo i princìpi dell'efficientamento tecnico ed economico


- redigere regolamenti, norme, manuali di buone pratiche in merito alle tematiche del verde e delle acque superficiali
- studiare e pianificare lo sviluppo di infrastrutture verdi e blu ottimizzandone i benefici in termini di servizi ecosistemici connessi
- pianificare, recuperare e progettare percorsi ciclo-pedonali in ambito peri-urbano e rurale
- identificare e valorizzare il patrimonio ambientale, rurale e culturale locale
Questa è una panoramica generica, non esaustiva; non esitate a contattarmi in merito ad altre eventuali tematiche affini alla mia professione, riceverete una risposta nel più breve tempo possibile.