Studio Vidé - Dr. Agr. Francesco Vidé, dottore agronomo, libero professionista, Desio, Monza e Brianza, Lombardia - Analisi VTA, immagine albero tronco rami foglie

Analisi VTA

L’Analisi VTA, acronimo di Visual Tree Assessment, è una metodologia di valutazione delle condizioni strutturali dell’albero basata su un’attenta e complessiva osservazione della chioma, del fusto e della porzione di suolo potenzialmente interessata dall’apparato radicale.

L’obiettivo è individuare eventuali elementi di criticità in grado di compromettere lo stato di salute e/o di stabilità dell’albero. In esito all’analisi è espresso un giudizio complessivo sulla pericolosità del singolo albero associandolo ad una delle 5 classi di propensione al cedimento definite dal protocollo della S.I.A. – Società Italiana di Arboricoltura:

  • A = pericolosità trascurabile
  • B = pericolosità bassa
  • C = pericolosità moderata
  • C/D = pericolosità elevata
  • D = pericolosità estrema

In alcune condizioni, può essere necessario eseguire locali approfondimenti di maggior dettaglio con indagini strumentali tramite l’impego del dendrodensimetro, del tomografo o con prove di trazione.

Individuata la classe di pericolosità dell’albero e valutate le condizioni sito-specifiche, al fine di ridurre il correlato grado di rischio, il tecnico prescrive eventuali interventi che possono consistere, per esempio, nella rimonda del secco, in una specifica tipologia di potatura, nel consolidamento di alcune ramificazioni o alla necessità di abbattimento.

Studio Vidé - Dr. Agr. Francesco Vidé, dottore agronomo, libero professionista, Desio, Monza e Brianza, Lombardia - Analisi VTA, immagine albero chioma consolidata
<p>Non puoi copiare il contenuto di questa pagina...</p>